Como , 25 gennaio 2023   |  

Abbonamento Musei 2023 le meraviglie di Como e Provincia

Sono 8 attrazioni artistiche e culturali di Como e provincia incluse nell’edizione speciale di Abbonamento Musei Lombardia 2023,

villa bernasconi

didascalia: Villa Bernasconi

La Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Villa Fogazzaro Roi, il Museo Archeologico “Paolo Giovio”, il Museo della Seta, il Museo Storico “Giuseppe Garibaldi”, Villa Bernasconi di Cernobbio, il Museo del Ciclismo di Magreglio, il sono le 8 attrazioni artistiche e culturali di Como e provincia incluse nell’Abbonamento Musei Lombardia e Valle d’Aosta del 2023. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, agli abbonati saranno riservate anche iniziative speciali e spettacoli dal vivo nelle due città.

L’Associazione Abbonamento Musei, con il sostegno di Fondazione Cariplo, ha riunito in una sola card musei, palazzi storici e giardini disseminati in Lombardia e Valle d’Aosta. È disponibile anche una tessera per Piemonte e Valle d’Aosta, oppure una tessera comprensiva di tutte e tre le regioni. Si può parlare quindi di un unico grande museo, con un’offerta interregionale che risponde agli interessi più diversificati: dalla storia alla scienza, dall’arte alla musica, dall’archeologia alla botanica, dallo sport all’architettura.

L’Associazione Abbonamento Musei si propone di promuovere il turismo di prossimità: un invito a conoscere nuove realtà e a riscoprire la propria regione, visitando senza limiti i luoghi artistici preferiti. Il modello proposto ha una duplice valenza: modifica il rapporto tra musei e pubblico aprendo a una modalità di visita più libera e genera un impatto economico positivo per le regioni coinvolte.

Per gli amanti dell’arte, è d’obbligo una visita alla Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, che documenta l’arte del territorio a partire dagli edifici religiosi, passando per la ritrattistica, il paesaggio, la pittura di genere, fino alle ricerche novecentesche legate al futurismo, al razionalismo e al design.
Dall’arte alla letteratura: a Oria, frazione di Valsolda sul lago di Lugano, gli abbonati possono visitare l’antica dimora estiva dello scrittore Antonio Fogazzaro, da cui lo scrittore trasse ispirazione per il suo romanzo più celebre, “Piccolo mondo antico”. Villa Fogazzaro Roi conserva dell’epoca: dallo studio dello scrittore alla biblioteca, dal salone alla sala da pranzo, dalla galleria affrescata all’incantevole giardino pensile.

All’interno del palazzo dei Conti Giovio, sorge il Museo Archeologico “Paolo Giovio”, che documenta la storia del territorio lariano attraverso reperti archeologici rinvenuti nel comasco, oltre a oggetti egizi, vasi greci, bronzetti italici e romani e una ricostruzione dell’antica esposizione preistorica.

Per conoscere la storia della produzione della seta, dal baco alle collezioni di moda, una meta irrinunciabile è il Museo Didattico della Seta di Como, che raccoglie macchine, oggetti, documenti e campionari provenienti dalle lavorazioni tessili che hanno inaugurato l’età dell’oro della seta a Como.

Seguendo il filo di seta è possibile visitare la storica Villa Bernasconi di Cernobbio, appartenuta al celebre imprenditore tessile Davide Bernasconi. Qui ha sede “La casa che parla”, una nuova idea di museo interattivo che coinvolge emotivamente il visitatore, guidandolo tra opere d’arte e contenuti multimediali.

Tessuti e vestiti sette-ottocenteschi, pizzi e ricami, ceramiche e manoscritti sono esposti al Museo Storico “Giuseppe Garibaldi”, che racconta la Storia d’Italia e del territorio dalle lotte risorgimentali alla Seconda guerra mondiale.

Per appassionati del mondo delle due ruote, sul Colle del Ghisallo sorge uno dei luoghi più noti ai ciclisti di tutto il mondo, il Museo del Ciclismo di Magreglio: più di 1500 cimeli, fra cui diversi modelli storici di biciclette, 50 maglie rosa, tanti oggetti di gara e un archivio di multimediale di oltre 100 filmati di corse dagli anni ’40 ai nostri giorni.

Per un tuffo nella natura, la card include il Museo e Giardino Botanico allestito nella seicentesca Villa Carlotta di Tramezzina, che custodisce capolavori di Canova, Thorvaldsen e Hayez. La villa è immersa in un meraviglioso giardino all’italiana, che ospita camelie e sequoie secolari, platani immensi ed essenze esotiche.

L’Abbonamento Musei Lombardia e Valle d’Aosta è valido 365 giorni dall’acquisto e consente l’accesso libero a 210 musei in Lombardia e a 30 musei in Valle d’Aosta (abbonamentomusei.it).

 

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

28 Marzo 1923 è istituita la Regia Aeronautica Italiana

Social

newFB newTwitter