Scomparso il 30 Aprile 1945 con 25 militari, forse a causa del maltempo. Nei prossimi giorni le operazioni di ripresa delle immagini del relitto con un sottomarino.
Immagine di repertorio Dukw
Torbole, località turistica del Trentino affacciata sulle sponde del lago di Garda, nella prima settimana di Ottobre sarà il palcoscenico dell'ispezione (per il recupero?) di un anfibio militare americano, il “Dukw”, che finì nel fondo del lago la notte del 30 Aprile 1945. Affondò nelle profondità del lago con a bordo 26 uomini; perirono tutti, eccetto il caporale Thomas Hough, che nella vita civile era un bagnino.
Il mezzo anfibio stava trasportando munizioni destinate ad un reparto dell'esercito americano stanziato a Torbole e quella notte, probabilmente a causa del maltempo, si ribaltò finendo nelle profondità del lago. Finita la guerra, l'unico sopravissuto, il caporale Hough, raccontò la sua storia ai responsabili della Decima Divisione da Montagna di cui faceva parte, ma non ne parlò mai in modo dettagliato alla sua famiglia, che scoprì la storia completa quando fu rintracciata dall’Associazione Benàch di Nago-Torbole.
Negli anni sono stati compiuti diversi tentativi di ritrovare l'anfibio affondato. Finalmente, nel 2012, i Volontari del Garda lo individuarono ad una profondità di 276 metri dopo lunghe ricerche: 17 sessioni di sonar su un’area di 7 chilometri quadrati.
Brett Phaneuf, responsabile di Promare, una fondazione senza scopo di lucro che si occupa di ricerca ed esplorazioni marine, ad Ottobre comincerà il suo lavoro a capo della spedizione interessata a filmare il relitto e, se vi saranno le condizioni, per procedere nell'impresa di recupero.
Nel Giugno scorso Brett Phaneuf si è recato a Torbole dove l’Associazione Benàch ha organizzato una riunione con il sindaco di Nago-Torbole, Gianni Morandi, Luca Turrini e Mauro Fusato de I Volontari del Garda, Giuseppe Ferrandi, presidente della Fondazione del Museo Storico del Trentino e Lorenzo Baratter, consigliere provinciale. Nell'inontro è stato presentato il progetto per una ispezione sul relitto e identificare il periodo più idoneo per effettuarla.
Quest'impresa impiegherà uno speciale sottomarino elettrico, giunto dalla Spagna, della società (Iciteneu). L' obiettivo è capire se sarà possibile recuperare il mezzo che giace sul fondo del lago da circa 73 anni e cercare eventuali reperti come il cannone che si trovava sul mezzo militare. I filmati che si realizzeranno potrebbero diventare anche oggetto di un documentario. Le operazioni di documentazione si svolgeranno in collaborazione con i Volontari del Garda, i Vigili del Fuoco e della squadra nautica della Polizia di Stato di Riva.
Su iniziativa dei ranger delle forze speciali americane, a seguito di una raccolta di fondi online a cui hanno partecipato donatori statunitensi, è stato possibile inaugurare, nella cittadina di Torbole, un monumento che ricorda i 25 soldati morti nel lago i quali, per i registri dell'Esercito americano, risultano ancora dispersi in guerra.