Il dispositivo consente il monitoraggio della glicemia senza punture
"Entro la fine di Maggio verrà presentata alla Giunta una delibera che disporrà l'offerta gratuita del sistema di monitoraggio 'Free Style Libre' ad ampie categorie di pazienti diabetici che seguono un regime di insulinoterapia intensiva, pompa insulinica esterna o terapia multi-iniettiva. Nel provvedimento verranno inoltre declinate le modalita' di erogazione del dispositivo in un percorso ampiamento condiviso con le associazioni dei pazienti, con le quali si stanno valutando anche possibili azioni di sistema". E' quanto espresso, attraverso un'informativa alla Giunta, l'assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera.
Il dispositivo 'Free Style Libre' è un sistema di monitoraggio della glicemia basato su un sensore, da indossare sul braccio, resistente all'acqua, grande come una moneta da due euro, che misura costantemente i livelli di glucosio nei fluidi interstiziali, ovvero il fluido che funge da intermediario tra le cellule e i vasi sanguigni. E' progettato per rimanere applicato al corpo fino a 14 giorni e viene già utilizzato, a titolo privato, da persone affette da diabete che così evitano di pungersi più volte al giorno.
La decisione di offrire gratuitamente a una determinata categoria di pazienti diabetici questo strumento nasce dal forte impulso che la legge di riforma del sistema sanitario regionale ha dato in termini di appropriatezza clinica e, in questo caso, di efficacia, sicurezza, sostenibilità e gradimento degli utenti in merito ai servizi offerti.
La proposta di offrire il sistema 'Free Style Libre' è stata sottoposta al parere della Commissione tecnologie emergenti Hta (valutazione delle tecnologie sanitarie) che si è espressa positivamente fornendo le indicazioni tecnico operative in merito alle possibilità di utilizzo nel contesto del Servizio socio-sanitario Lombardo. Il percorso di Health tecnology assesment, richiamato nella legge 23 di 'Evoluzione del sistema socio sanitario regionale', è un approccio multidimensionale e multidisciplinare per l'analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali, di una tecnologia attraverso la valutazione di più dimensioni quali l'efficacia, la sicurezza, i costi, l'impatto sociale e organizzativo. L'obiettivo è quello di valutare gli effetti reali e/o potenziali della tecnologia, sia a priori che durante l'intero ciclo di vita, nonché le conseguenze che l'introduzione o l'esclusione di un intervento ha per il sistema sanitario, l'economia e la società.