Como , 22 gennaio 2023   |  

Finisce con un pareggio la sfida Como vs Pisa

di cristiano comelli

Sembrava dover incamerare la seconda sconfitta di fila dopo quella di Cagliari ma, in pieno recupero, ha sventato il pericolo.

football g7a3b69619 640

Il Como esce dalla sfida davanti al suo pubblico contro il Pisa pareggiando in extremis per 2-2. Pareggio tutto sommato giusto in una sfida dove le due formazioni hanno giocato a viso aperto per assecondare le rispettive ambizioni, una classifica tranquilla per i lariani e la zona playoff per i toscani. Il Como resta comunque in zona critica con 23 punti che valgono il sedicesimo e quintultimo posto e fondamentale per Fabregas e compagni sarà tornare a stringere la mano alla vittoria nella sfida a venire contro il Brescia al "Rigamonti" in programma sabato 28 gennaio alle 14.

PRIMO TEMPO - Al 4' il Pisa cerca di pungere con l'ex di turno Gliozzi che però conclude in modo impreciso. Risponde il Como con un'incornata di Cerri al 7' su corner di Fabregas che termina alta. Tre minuti dopo, invece, i lariani non sbagliano: Bellemo effettua un cross preciso su cui Cutrone si fa trovare pronto per agganciare e infilare Nicolas per l'1-0. Al 24' il Pisa sfiora il pareggio con il figlio d'arte Beruatto il cui tiro dal limite si stampa sul palo. Il Pisa ci crede e due minuti dopo Morutan impegna Ghidotti in una deviazione in tuffo. Al 30' i lariani hanno l'occasione per prendere il largo ma il colpo di testa di Cerri è troppo debole per impensierire Nicolas. Al 36' la squadra di Moreno Longo ha un'altra possibilità di incrementare il bottino: Canestrelli ferma fallosamente Cerri e per il direttore di gara è rigore. Lo stesso Cerri, però, dagli undici metri si fa parare l'esecuzione dal portiere ospite. Per la legge non scritta che recita gol sbagliato gol subito, al 43' il Pisa perviene al pareggio con Tramoni che ribadisce in rete una corta respinta di Ghidotti su precedente cross dell'ex Spezia Mastinu.

SECONDO TEMPO - Al 2' il Como cerca di riprendersi in mano la gara con l'ex Spezia Vignali ma il suo tiro, con la complicità di una deviazione di Hermansson, è neutralizzato senza problemi da Nicolas. All'8' toscani pericolosi con Marutan che conclude a lato di poco. La partita conserva ritmi elevati e continui capovolgimenti di fronte; il Como ci prova al 21' ma il tiro di Cutrone non è baciato dalla precisione, stesso discorso sei minuti dopo su opposto fronte per Tramoni. Al 38', invece, gli ospiti capovolgono a loro favore le sorti della contesa con una gran botta dal limite dell'ex Virtus Entella Masucci. Il Como, in ossequio all'adagio dell'ex allenatore della Sampdoria per cui "partita è finita quando arbitro fischia", non alza bandiera bianca e ci prova ripetutamente, al 43' con un tiro fuori misura di Blanco, al 47' con una conclusione a lato di Vignali e poi con Gabrielloni. Tanta tenacia è premiata dal gol del definitivo 2-2 che giunge al 50' con un colpo di testa di Da Riva su sponda di Odenthal. Pericolo di sconfitta scampato per il Como che però ha bisogno di ulteriore ossigeno per uscire dalla zona in cui si comincia a tremare.

TABELLINO

COMO- PISA 2-2

Marcatori: p.t: 10' Cutrone (C), 43' Tramoni (P). S.t: 38' Masucci (P), 50' Da Riva (C)

COMO: Ghidotti, Odenthal, Scaglia, Binks (40'st Blanco), Vignali, Fabregas (18'st Baselli), Bellemo, Ioannou, Parigini (33'st Da Riva), Cerri (18'st Mancuso), Cutrone (40' st Gabrielloni). A disposizione. Vigorito, Cagnano, Iovine, Faragò, Arrigoni, Da Cunha, Pierozzi. All. Moreno Longo.

PISA: Nicolas, Calabresi (26'st Esteves), Hermansson, Canestrelli, Beruatto, Tourè (34'st Nagy), Mastinu (18'st Ionita), Marin, Tramoni M. (34'st Masucci), Morutan, Gliozzi (26'st Moreo). A disposizione: Livieri, Caracciolo, Jureskin, De Vitis, Rus, Tramoni L., Cissè. All.Luca D'Angelo.

Arbitro: Maggioni di Lecco.

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

28 Novembre 1912 a Valona, Ismail bej Vlora proclama l'Indipendenza dell'Albania dall'Impero Ottomano

Social

newFB newTwitter