Nel Triangolo lariano, il borgo di Barni si mette in mostra tra dialetto, mestieri, oggetti d’altri tempi, canto popolare e prodotti locali che fanno da cornice a "Un paese in posa"
Antichi mestieri, oggetti d’altri tempi, dialetto lombardo, tornano nelle strade di Barni da protagonisti in linea con l’obiettivo della Regione Lombardia di riscoperta e tutela della lingua, delle tradizioni locali, della promozione del territorio e della sua conoscenza.
Barni, caratteristico borgo del Triangolo Lariano con la sua chiesetta romanica di San Pietro e Paolo, gioiello architettonico che si è aggiudicata il primo posto nel censimento 2016 de "I luoghi del Cuore" del Fai per la provincia di Como, ha saputo mantenere nella sua storia quella dimensione fuori dal tempo che racconta l'Italia più autentica. Tra paesaggi naturali, arti e mestieri, aie e corti, vicoli e percorsi che riconducono al fascino genuino del "come una volta".
CulturaBarni insieme alla Regione Lombardia per l’anno della Cultura 2017/2018, al Comune di Barni, alla Comunità Montana del Triangolo Lariano, alla Fondazione Provinciale Comasca Onlus, alla Pro Loco e al Gruppo Alpini di Barni, ai partner Associazione Volo Sopra la Vallassina, alla Rete Italiana di Cultura Popolare, a Twletteratura dal 30 settembre “Un paese in Posa” diventa una Galleria Fotografica negli scorci più significativi del borgo antico di Barni per raccontare a cielo aperto la comunità e la sua storia, i suoi oggetti di un tempo, senza fare code, 24 ore su 24.
Una retrospettiva che dà modo ai visitatori di entrare nelle radici di una comunità eletta a simbolo dell'Italia più genuina in uno scenario ambientale naturale e rilassante. Antichi mestieri, oggetti d’altri tempi, dialetto lombardo, tornano nelle strade di Barni da protagonisti in linea con l’obiettivo della Regione Lombardia di riscoperta e tutela della lingua, delle tradizioni locali, della promozione del territorio e della sua conoscenza.
Per questo Barni il 30 Settembre e il primo Ottobre è in festa. Per rivivere l'atmosfera di un tempo nelle 13 corti aperte per l’occasione lungo il percorso fotografico tutto il paese è addobbato a festa. Con l’aiuto di mediatori locali dialettali si possono apprendere usi e costumi di un tempo grazie ai mediatori linguistici dialettali che accompagnano i visitatori lungo il percorso fotografico e nella conoscenza della realtà locale e della sua lingua della durata di 45 minuti.