Lecco, 04 agosto 2017   |  

Inaugurata la mostra “Strumenti, luoghi, immagini e gesta valligiane”

Allestita nella sede della Comunità montana a Barzio, l'esposizione sarà visitabile fino al 31 agosto.

inaugurazione mostra Strumenti luoghi immagini e gesta valligiane 3

Un viaggio attraverso la storia e la tradizione lattierocasearia della Valsassina mediante l'esposizione di foto d'epoca, di storici strumenti di lavoro e del materiale promozionale con cui ripercorrere l'epopea delle aziende del territorio. Questo e molto altro si trova nella mostra “Strumenti, luoghi, immagini e gesta valligiane” inaugurata nel pomeriggio di oggi, giovedì 3 agosto, presso la sede della Comunità Montana Valsassina a Barzio.

L'esposizione è una delle principali iniziative del progetto “Valsassina: la Valle dei Formaggi - Slow Life & Food” e si inserisce nel calendario degli eventi del Festival dei formaggi d'autore, come spiega il sindaco di Cremeno Pier Luigi Invernizzi, Comune capofila del progetto: «Si tratta di un positivo esempio di condivisione tra enti pubblici e realtà private per promuovere il brand della Valsassina, l'obiettivo è quello di portare giovamento alle nostre aziende, ma anche di valorizzare il nostro territorio in chiave turistica».

inaugurazione mostra Strumenti luoghi immagini e gesta valligiane 1Padrone di casa il presidente della Comunità montana Carlo Signorelli: «In questa mostra, gemellata con la Sagra delle Sagre, ognuno di noi ritrova ricordi legati alle insegne, ai marchi e alle confezioni. I formaggi sono il simbolo della Valsassina nel mondo e questa esposizione ci ricorda quanto queste attività siano importanti per il nostro territorio». Una mostra e un progetto con cui pensare al futuro e non soltanto guardare al passato, come sottolineato dal vicepresidente della Comunità montana Guido Agostoni: «Insieme a noi questo progetto vuole anche rappresentare i piccoli produttori e le famiglie che lavorano negli alpeggi, sempre al centro della nostra attenzione e del nostro sguardo verso il futuro».

Presente anche il consigliere regionale Mauro Piazza: «Si tratta di un progetto che nasce da un bando di Regione Lombardia e che ora vede un ampio programma con proposte di alta qualità. La Valsassina oggi è un polo di attrazione, qui c'è storia e futuro, lavoro e identità. Questo deve essere il primo passo di un cammino di valorizzazione».

“Valsassina: la Valle dei Formaggi” nasce da un'idea e dalla regia di Giacomo Camozzini: «Il turismo nella nostra Valle è nato in parallelo all'attività casearia all'inizio del secolo scorso. Questo legame ci deve essere di esempio anche pensando ai nostri giovani. Vogliamo lanciare un brand da valorizzare e promuovere nel tempo».

inaugurazione mostra Strumenti luoghi immagini e gesta valligiane 6Una partnership pubblico-privato che vede il ruolo fondamentale delle aziende del territorio, come spiega Vera Carozzi: «La nostra filosofia è sempre stata quella di portare avanti e promuovere la Valsassina. Questo progetto che vede la collaborazione delle aziende deve essere un punto di partenza».

A curare l'esposizione Paolo Vallara: «esponiamo materiale pubblicitario e di comunicazione di altissimo livello. È possibile leggere molto della storia delle aziende del territorio, con vere e propri capolavori: da bozzetti in stile futurista a oggetti risalenti anche al 1920. Oltre alla qualità dei prodotti la Valsassina può vantare anche materiale pubblicitario e iconografico davvero originale e notevole».

IL PROGETTO – “Valsassina: la Valle dei Formaggi - Slow Life & Food” vede l'importante e diretto il coinvolgimento dei Comuni di Cremeno, Ballabio, Barzio, Cassina, Introbio, Moggio, Morterone, Pasturo, Premana, Primaluna, della Comunità Montana e il supporto delle aziende casearie Cademartori, Carozzi, Gildo, Ciresa, Invernizzi Daniele e Mauri, in collaborazione con Sab, Acel e Bcc Cremeno.

LA MOSTRA - L'esposizione presenta sei pannelli, sagomati con forme che richiamano le montagne della Valle, su cui sono posizionate immagini in bianco e nero della storia casearia valsassinese: dai bergamini, alle lavorazioni tradizionali, dai grandi pionieri, alle casere e agli alpeggi. Sono poi stati allestiti 10 tavoli su cui trovano posto materiali e memorie legate alle aziende del settore: dagli incarti dei formaggi, alle insegne, passando per le campagne pubblicitarie che hanno accompagnato lo sviluppo della filiera casearia valsassinese.

APERTURA AL PUBBLICO - La mostra sarà aperta al pubblico da domenica 6 a martedì 15 agosto ore 10-12.30 / 15-19 / 21-23; e da mercoledì 16 a giovedì 31 agosto ore 15-19. In concomitanza con la mostra, dal 6 al 15 agosto, sempre presso la Comunità Montana Valsassina si terranno laboratori didattici con lavorazione del formaggio e del burro: “Dal fiore al formaggio. Slow life & food” (ore 10-12.30 / 15-19).

inaugurazione mostra Strumenti luoghi immagini e gesta valligiane 12FUORI MOSTRA – Visitando la mostra sarà possibile, attraverso appositi QR-code, accedere con il proprio cellulare a materiali aggiuntivi che arricchiscono ancor più l'esposizione: si tratta di poster aziendali, incarti di particolare pregio, marchi di impresa, immagini delle grotte di stagionatura e attrezzature d'epoca. Materiale che tra alcuni giorni sarà resa disponibile sul sito www.valsassinalavalledeiformaggi.it, nell'apposita sezione Fuori Mostra.

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

23 Marzo 1848 il Regno di Piemonte dichiara guerra all'impero austriaco: è l'inizio della Prima guerra di indipendenza

Social

newFB newTwitter