I numeri dell'edizione 2017 del "Tourism Act", che si è svolto, martedì 14 Novembre, a Palazzo Lombardia, alla presenza di operatori, associazioni e stakeholders del settore.
Novecento persone, 6 tavoli tematici, 11 workshop formativi e 200 professionisti del settore. Coinvolto il top management dell'attrattività e dell'accoglienza, del sistema fieristico e dei trasporti, operatori e stakeholder, imprese, associazioni e istituzioni. I temi dei tavoli: turismo enogastronomico, culturale e religioso, cicloturismo, formazione e qualificazione del capitale umano, osservatorio turismo e attrattivà, tavolo istituzionale strategico presieduto dall'assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini.
Le opportunità formative riguardano: Ecosistema Digitale Turistico; L'Importanza del Brand; Food Meets Tourism; Comprendere i viaggiatori: BigData for Dummies; Turismo oggi: bisogni, reputation e mercati; Come creare una nuova destinazione turistica; Social Media Marketing; Prodotti esperienziali e servizi; Culto dell'Accoglienza; inLOMBARDIA, promuoversi insieme; Tavolo Giovani #Internazionale. Turismo: nuove idee per nuovi modi di viaggiare. Sono 16 milioni/anno di arrivi; 38 milioni/anno di presenze. Più di 8 mln di visitatori stranieri
Prima Regione per turismo alberghiero e secona Regione turistica in Italia. In Europa, la Lombardia è al settimo posto per arrivi turistici complessivi; ottavo posto per arrivi turistici non residenti, secondo posto (tra le 10 più turistiche) per crescita media 2010-2015 degli arrivi di non residenti
Anno del turismo lombardo (29 Maggio 2016 - 29 Maggio 2017): 60,6 milioni di euro impegnati, 9 bandi attivati a sostegno della filiera, 40 iniziative di promozione dell'offerta turistica, partecipazione a 36 fiere ed eventi nazionali ed internazionali, più di 1300 uscite stampa e 35 tv, 160 video realizzati e 12 shooting fotografici, 175 mila fan su Facebook, 20 mila follower su Twitter con oltre 100mila tweet, 22 mila follower su Instagram con oltre 53mila immagini taggate, collaborazione e contatto con 1200 blogger di oltre 35 Paesi, 16 tappe dei tour per influencer #inLombardia365.
Bando 'Turismo e Attrattività per la riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e dei pubblici esercizi (35 milioni di euro); Bando per valorizzazione del turismo religioso (1,4 milioni di euro): finanziati 9 progetti presentati da partenariati composti da 185 soggetti (Enti non profit, MPMI dei settori Turismo e Commercio, Consorzi di promozione turistica); bando per la promozione e l'infrastrutturazione del cicloturismo (9 milioni di euro):
finanziati oltre 80 soggetti in aggregazione e 160 Enti Locali, investimenti per oltre17,8 milioni di euro; bando 'Cult City' per la valorizzazione in sinergia con i Comuni dell'offerta turistica legata alle città d'arte lombarde: stanziati 6,5 milioni di euro che hanno attivato investimenti e iniziative per oltre 13 milioni in 11 capoluoghi di provincia; bando 'Travel Trade' per il sostegno e rilancio delle agenzie di viaggio e dei Tour Operator (1,5 milioni di euro): Finanziati 8 progetti proposti da partenariati composti da Tour Operator, Agenzie di viaggio lombardi e guide turistiche; Bando 'Wonderfood & Wine' per la promozione turistica legata all'offerta enogastronomica lombarda (1,2 milioni di euro).
E' stato offerto un cammino di formazione in 9 tappe sul territorio, denominato #inLombard1a, rivolto agli operatori del settore (albergatori, ristoratori, fornitori di servizi, punti informativi e agenzie di promozione turistica locale, che ha fornito strumenti di base concreti sulle migliori modalità di accoglienza turistica e digitalizzazione. All'iniziativa di formazione hanno partecipato, ad oggi, circa 900 persone.
Tra i grandi eventi Regione Lombardia ha supportato i Comuni lacustri nello sviluppo di un piano di promozione pre, durante e post evento all'installazione dell'artista Christo The Floating Piers, la passerella tra Sulzano e Montisola sul lago d'Iseo, che ha accolto oltre 1,2 milioni di visitatori.
E' stato creato il nuovo brando inLombardia per promuovere la Lombardia turistica in Italia e nel mondo. Un marchio inclusivo, immediato e ottimale per le strategie web, che è utilizzato con successo dai territori e che declina la ricchezza esperienziale dell'offerta turistica regionale.
Gli uffici di informazione e accoglienza turistica sono stati completamente ridisegnati: nuovo logo, quattro diverse tipologie, apertura anche ai privati, nuovi servizi innovativi e integrati, informazioni in lingua straniere. Sono stati impiegati 5,8 milioni di euro, è stato aperto un nuovo Infopoint in Fiera Milano Rho ed è in corso l'adeguamento per 90 Infopoint regionali, tra cui la nuova apertura dell'Infopoint gate dell'Aeroporto di Orio al Serio.
Progetto 'Sapore in Lombardia' per la promozione del turismo enogastronomico attraverso format, iniziative, strumenti, testimonial (Gualtiero Marchesi) e palinsesti che hanno dato visibilita' al territorio e alle sue eccellenze; progetto inBici InLombardia per la valorizzazione dei percorsi cicloturistici; progetti interregionali di promozione dell'offerta turistica con Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Provincia autonoma di Trento e Valle D'Aosta.