Per approfondire i meccanismi del giornalismo che viaggia in Rete, il Liceo Faes Città Studi di Milano ha invitato il direttore del nostro network Alpi Media Group a tenere una lezione.
Miriam Nobile, docente titolare del corso di scrittura e giornalismo nei licei Faes (Famiglia e scuola) Città studi di Milano, nell'ambito dell'attività formativa dei propri studenti, ha invitato Alberto Comuzzi, direttore del nostro network Alpi Media Group, a tenere una relazione sull'informazione online.
Nella tarda mattinata di oggi, venerdì 4 Maggio, gli studenti della classe seconda liceo hanno avuto quindi la possibilità di confrontarsi con «un cronista di vecchio stampo», come s'è definito il nostro Direttore, «inguaribilmente affezionato al mondo della carta stampata, ma necessariamente convertitosi all'informazione in rete».
Creando un certo stupore tra gli studenti, il Cronista, prima d'entrare nel vivo della sua relazione – il giornalismo del e nel Web –, ha richiamato la loro attenzione sul modello educativo di Josemaria Escrivà de Balaguer (1902-1975), che è il Santo al quale si deve anche la scuola da loro frequentata.
«Sapete quali sono le virtù che Escrivà insegnava a praticare?», ha chiesto ai suoi giovani interlocutori Comuzzi, che, per non lasciarli in un dubbio silenzioso, ha subito aggiunto, «Le stesse che dovrebbero essere nel dna di un giornalista: sincerità, lealtà, gusto per un lavoro ben svolto e, se credente, uno spiccato senso religioso».
Nel suo intervento il Cronista, seppur fugacemente, ha toccato diversi temi: fake news, scoop, carta stampata e giornalismo online ed ha insistito molto sul rapporto tra pubblicità e informazione. La sua conclusione è stata lapidaria: un buon giornalista, aldilà del media nel quale è impegnato, deve essere prima di tutto un buon cittadino, rispettoso delle leggi e dell'autorità. Quel rispetto delle leggi e dell'autorità che è uno degli obiettivi del progetto educativo sostenuto dall'Associazione Famiglia e scuola.
Dal canto loro gli studenti non hanno fatto mancare domande al Giornalista. Tra le tante, che per brevità non possiamo evidentemente qui riportare, segnaliamo quella relativa alla raccolta e alla ricerca delle informazioni da parte dei giornalisti, l'attribuzione della notizia o meglio la scelta dei fatti che il giornalista deve saper raccontare.
Altro punto che ha interessato gli studenti è il rapporto pubblicità notizia