Il caso Mattei all'Anvgd di Milano
Giovedì 30 Marzo, incontro settimanale del Comitato di Milano dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) avrà come ospite Vincenzo ...
Dantedì 2023, un convegno su Dante e l’italianità nell’Adriatico orientale
Convegno “Dante Adriaticus. Dante Alighieri e l’italianità nell’Adriatico orientale” venerdì 31 marzo presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a ...
A Lambrugo arriva la festa della biblioteca
Tra libri, convivialità e appuntamenti culturali. Lambrugo si appresta a celebrare sabato 25 marzo in piazza papa Giovanni Paolo Ii la "Festa della bi...
Guido Vignelli autore dell'articolo "Oriente e "Occidente": due blocchi geopolitici alternativi o complementari?" pone alcuni interrogativi e ipotesi ...
Il clima presente e futuro dubbi, certezze, cause, rimedi: intervista al Col. Giuliacci
I cambiamenti climatici più rapidi nella storia del mondo sono avvenuti nel corso degli anni 2000
Storia postale dell’occupazione jugoslava della Venezia Giulia
Può essere gratuitamente scaricata in formato Pdf dal sito dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia l’opera di Damir Novaković Francoboll...
Tlt guerra fredda e dichiarazione Tripartita all'Anvgd Milano
Lorenzo Salimbeni sarà ospite del Comitato di Milano dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, giovedì 23 Marzo, alle ore 18.00
Sabato 19 Marzo festa di San Giuseppe
Monsignor Marco Navoni, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, spiega perché il Padre putativo di Gesù, che la Chiesa onora come custode del ...
Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo presenta “Era mio nonno”
Presentazione del libro dedicato alla "Locomotiva umana" Learco Guerra, primo campione in assoluto ad indossare la maglia rosa al Giro d'Italia
Presentate alla fiera della didattica le Linee guida sulla storia della frontiera adriatica
L'incontro si è aperto con la proiezione di uno stralcio del documentario “Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente. L'Esilio dei Giuliano-dalmati ...
L’Anvgd Gorizia presenta le “Liriche istriane” di Giorgio Tessarolo
Liriche istriane, lunedì 13 Marzo, a Gorizia presso l'oratorio della Chiesa di Campagnuzza
La Parenzana tra cicloturismo, storia e letteratura
Incontro settimanale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano, giovedì 16 Marzo, con Valentino Quintana e Silvio Quara...
Seminario per docenti “Le due rive. Veneto, Istria, Fiume e Dalmazia”
Significativo è il fatto che, con l’ingresso di Slovenia e Croazia nell’Unione Europea, la ricchezza culturale veneta e italiana che per secoli ha car...
Una scuola sull'insegnamento sociale di Benedetto XVI
Inizierà venerdì 17 Marzo la tradizionale Scuola di Dottrina sociale della Chiesa di primavera con il cardinale Müller e il Vescovo Crepaldi
Como presenta le spose di Darwin
Una mostra per celebrare la festa della donna, domani mercoledì 8 Marzo.
Anvgd Comitato di Milano: "Pirano una città istriana tra Medioevo e Rinascimento"
Incontro settimanale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, giovedì 9 Marzo, avrà come ospite la professoressa Maria Grazia Chiappori
Forti di Colico e Corenno al top
Edizione speciale della Fiera di Monaco del Tempo Libero, quella alla quale ha partecipato il Museo della Guerra bianca
"Gli eccidi delle Foibe, tragedia dell'esodo e la grande menzogna" all'Anvgd Comitato di Milano
Ritorna il consueto appuntamento settimanale, giovedì 2 Marzo, del Comitato di Milano dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia