Frammenti di storia

Stefano Rota, curatore e primo bibliotecario dell’Archivio Municipale di Pirano

Commento alla conferenza di Kristjan su Pirano, tenutasi il 18 Maggio, e sul Conte Rota, conferenza a cui l’entusiastica e appassionata esposizione di...

Testimonianze dell’esodo giuliano-dalmata in Argentina

Riceviamo dalla Federazione dei Circoli Giuliani in Argentina e con piacere condividiamo.

Istriani, fiumani e dalmati esclusi dal voto del 2 giugno 1946

Il 2 giugno 1946 segnò il ritorno della democrazia in Italia in maniera completa ed assoluta, con il diritto di voto universale senza distinzioni di c...

Quarta guerra d’Indipendenza per le terre irredente 24 Maggio 1915

L’Austria felix era presente nelle operette e nella devozione a casa Asburgo dei cosiddetti “austriacanti”, non nella quotidianità dei sudditi di Fran...

Palermo ha dedicato una via a Norma Cossetto

Ricorreva mercoledì 17 maggio, il “compleanno” di Norma Cossetto, nata a Santa Domenica di Visinada nel 1920 e la ricorrenza ha dato luogo a nuove si...

Ricordando Norma Cossetto, nata il 17 maggio 1920

In occasione del centenario della sua nascita, a cura del Comitato 10 Febbraio veniva pubblicato il libro Norma Cossetto

La recrudescenza di Maggio della “Titostalgia”

Il crollo del muro di Berlino destò molte aspettative e speranze, soprattutto nell'Europa orientale, e nel mondo occidentale ci fu chi preconizzò addi...

Lega Nazionale e Anvgd hanno ricordato Bartoli, sindaco di Trieste nel dopoguerra

A cinquant’anni dalla morte, Gianni Bartoli, il Sindaco di Trieste nell’immediato terribile dopoguerra, è stato ricordato da una conferenza organizzat...

A Superga morì anche Ezio Loik, fiumano del Grande Torino

La notizia scosse l'Italia e il mondo intero. Rudy Trontel, esule fiumano, non potè mai congratularsi di persona col suo “Elefante granata” per quei t...

Commemorati i finanzieri infoibati a Basovizza dai titini

L’evento, svoltosi al Monumento nazionale della foiba di Basovizza ha visto la partecipazione, tra gli altri, del comandante regionale della Guardia d...

Fiume, 3 maggio 1945: l’invasione jugoslava

Soldati tedeschi che prima di battere in ritirata fanno esplodere le mine che hanno sparso nel porto di Fiume danneggiandolo gravemente.

Maria, esule fiumana nel Campo Profughi di Ancona respinta dall’IRO

Maria Salvagno, nata sotto l’Austria a Lussinpiccolo il 20 aprile 1908, esule di Fiume nel 1946, non è ammessa all’emigrazione

L’effimera liberazione di Trieste il 30 aprile 1945

La mattina del primo maggio giunse a termine quella che fu chiamata la corsa per Trieste: le truppe alleate provenienti dalla pianura veneta furono an...

Il nuovo Vescovo di Trieste ricorda anche le vittime delle foibe

Una Chiesa “famiglia di famiglie”, capace di ascolto e corresponsabilità, e insieme complicità e pazienza.

Paola Del Din, una patriota nella Resistenza

La recente pubblicazione di Alessandro Carlini “Nome in codice Renata” (Utet, Torino 2023), infatti, è basata sull’intervista fatta alla ancor lucidis...

Fiume 1940-1945: noi, la guerra e il dopoguerra

Ricordi di un esule fiumano allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale

Ricorre oggi l’anniversario della strage partigiana di Malga Bala

In ricordo dei 12 carabinieri (facenti parte delle formazioni della Guardia Nazionale Repubblicana, più precisamente volontari nella 62ª Legione “Ison...

Italianità e sofferenze nei ricordi di Luigi Perini

In 350.000 abbandonammo l’Istria, Fiume, Dalmazia e Isontino e fummo dispersi in 109 Campi Profughi lasciando alle nostre spalle oltre 15.000 morti (l...

I giuliano-dalmati ricordano d’Annunzio a 160 anni dalla nascita

Anche nel suo ultimo ritiro dorato sulle rive del Garda, d’Annunzio si attorniò di cimeli e di riferimenti istriani, fiumani e dalmati, a suggello di ...

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

9 Giugno 1311  "La Maestà" di Duccio di Buoninsegna viene accompagnata in processione lungo le vie di Siena ed installata sull'altare del Duomo

Social

newFB newTwitter