Roma, 25 gennaio 2023   |  

Ebraismo e Cristianesimo in dialogo

In dialogo e con la necessità di camminare insieme verso il futuro

thumb g6163c79d7 640

di Cristiano Comelli Ebraismo e Cristianesimo. In dialogo e con la necessità di camminare insieme verso il futuro. Conoscendosi, condividendosi, aiutandosi e aiutando. "Ebraismo e Cristianesimo a scuola, 16 schede per conoscerci meglio" è il titolo di un incontro che si terrà a Ferrara il 15 e 16 marzo.

A organizzarlo sono la Conferenza Episcopale Italiana e l'Unione delle comunità Ebraiche italiane. In programma al Museo nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, l'appuntamento presenterà alcune schede sull'ebraismo che saranno convogliate nei libri di testo per l'insegnamento della religione cattolica. "In tal modo - spiega la Cei in una nota- Cei e Ucei intendono confermare l'impegno a operare insieme per una corretta conoscenza e trasmissione della tradizione e della storia ebraica alle nuove generazioni".

E perchè questo avvenga , sottolinea ancora la Cei, occorre "l'insegnamento scolastico della religione cattolica che si rivela importante in un contesto storico come l'attuale dove rigurgiti di antisemitismo sembrano mostrare ancora una forte capacità di condizionare e deformare il linguaggio, le azioni, la cultura e la storia". L'evento nella città estense si articolerà in due momenti: il 15 marzo interverranno le autorità di Cei e Ucei e poi saranno consegnate le schede agli editori, a seguire vi sarà poi la visita alla mostra permanente del Meis.

Il 16, invece, aprirà lo spazio a laboratori didattici "rivolti agli insegnanti dei diversi ordini di scuola su temi quali la storia dell'ebraismo italiano, Gesù ebreo, aspetti inerenti la terminologia e il linguaggio".

La presentazione delle schede rappresenta l'approdo a un progetto avviato dalla segreteria della Cei, dall'Ufficio nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso, dall'Ufficio nazionale per educazione, scuola e università e dal Servizio nazionale per l'insegnamento della religione cattolica". Premesse di questo lavoro erano state, a loro volta, alcune occasioni di riflessione emerse in un incontro a dicembre 2021 al monastero di Camaldoli.

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

28 Marzo 1923 è istituita la Regia Aeronautica Italiana

Social

newFB newTwitter