Vittime dimenticate della Shoah: il triestino Egone Brunner
Il nome di Egone Brunner risulterà sconosciuto alla maggioranza dei lettori. Eppure, parliamo di un raffinato scrittore di origine ebraica, triestino,...
Giovedì 19 Gennaio, si è svolta la conferenza tenuta da Marino Micich, organizzata dal Comitato dell’ANVGD di Milano e condotta da Anna Maria Crasti, ...
Ricordi dei Centri Raccolta Profughi triestini
Ricordi dell'esule Annamaria Crasti, consigliere nazionale Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia)
Quarantotti Gambini e Il ritorno del fante
Daniela Picamus ha esposto i risultati della sua ricerca sul "Ritorno del Fante" di Pierantonio Quarantotti Gambini
Nicolò Spogliarich in fuga dalla dittatura titina, “ineligible” per gli Stati Uniti
Dopo aver optato per l’Italia il 19 agosto 1948, il suo esodo da Fiume risale all’autunno del 1949 con regolare passaporto provvisorio del Consolato i...
Le composizioni di Suppé dalla Dalmazia a Vienna passando per Trieste
Considerato il padre dell’operetta viennese, Suppé era in verità un italiano, anzi un dalmata di lingua veneta.
Il Tricolore naturale dell’Istria
In epoca risorgimentale l’italianità dell’Istria sarebbe stata rappresentata anche dalla sua conformazione naturale che ricalca il Tricolore: la porzi...
Ricordare i caduti giuliano-dalmati nella campagna di Russia
L’ottantesimo anniversario della Battaglia di Nikolajevka: un’ occasione per ricordare i Caduti Giuliano Dalmati nella Campagna di Russia.
Salvati 280 metri di mura del castello veneziano di Pola
Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia, Regione istriana, Città di Pola, Regione Veneto, Europa e fondi relativi, tutti, chi più chi meno...
Guardiani friulani nel gulag titino di Borovnica
C’erano pure alcuni friulani tra i carcerieri del campo di concentramento jugoslavo di Borovnica per detenere militari e civili italiani. Il gulag tit...
Addio a Bruno Petrali: fu un baluardo della fiumanità
Si è spento all’età di 98 anni Bruno Petrali. Ex speaker di Radio Fiume e telecronista di Radiotv Capodistria, ex attore e direttore del Dramma Italia...
L’esodo notturno della fiumana Elda Spogliarich
Intervista che traccia le tappe del doloroso esodo dalle terre del confine orientale. Ricordi di una bambina oggi a distanza di tanti anni il ricordo ...
Era il Natale 1945......a Orsera
Ricordi di un tempo lontano e mai dimenticati. L'aria festosa del Natale, l'atmosfera, la casa, gli oggetti di quel luogo ormai così lontano ma così t...
Si ricompone l’unità dell’italianità adriatica
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia non può pertanto che accogliere con favore la notizia della completa integrazione della Croazia nel...
Il Tenente istriano Antonio Ugoni caduto in Russia
Furono circa 200.000 i militari partiti per il fronte e circa 90.000 i reduci, poco più di un soldato su due: la Divisione “Vicenza fu tra quelle che ...
Breve sintesi dell'incontro settimanale dell'Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) ospite il professore Gianni Oliva
La festa di San Nicolò, ricordi impressi e riportati nel libro di Bruno Tardivelli
Michele Maylender e la storia delle Accademie d'Italia
Breve sintesi dell'incontro settimanale del Comitato Nazionale dell'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Comitato di Milano
Holodomor, parola di difficile traduzione, che può ricondursi a “sterminio per fame”. Ne ricorre fra poco il novantesimo anniversario, è la terribile ...