Opinioni

In morte di Napolitano, il marxista liberal-globalista

Video-editoriale dell'Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan a cura di don Samuele Cecotti

La sfida della cultura

Riflessioni sull'intervento di Stefano Zamagni sul tema "La vera sfida per l'Europa è nella democrazia culturale"

L’Anpi non può entrare nelle scuole se non condanna i crimini del comunismo

Le popolazioni di Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia sono state l’unica parte della popolazione di lingua italiana a conoscere non solo la crudeltà dei ...

Capitale e lavoro: fattori da tenere in equilibrio

Pubblichiamo questo articolo di don Samuele Cecotti, vicepresidente dell'Osservatorio card. Van Thuan, contenuto nel numero del “Bollettino di Dottrin...

Dalla Normandia a Bruxelles un fatidico 6 Giugno

Corsi e ricorsi storici: ottant'anni fa gli Alleati sbarcavano in Francia e di lì a poco l'Europa avrebbe cambiato assetto geopolitico. Con il rinnovo...

Il cavallo rosso e la Dottrina sociale

Video-editoriale dell'Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan a cura di Fabio Trevisan

Pace giusta o pace possibile?

La storia è ricca d'esempi in cui, a guerra conclusa, ha prevalso l'interesse del vincitore su quello del vinto. Il grande vantaggio dei contendenti è...

Il dio ecologico

Video-editoriale dell'Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan dal titolo "Il dio ecologico"

Italia: 80 anni di sovranità limitata

Dall'armistizio (8 Settembre 1943) il nostro Paese è entrato nell'orbita degli interessi geopolitici statunitensi, che a lungo hanno garantito libertà...

La Commissione Covid non s'ha da fare

Troppi politici, alcuni presenti anche nell'attuale Governo, si sono compromessi mostrandosi favorevoli a green pass e vaccini. Anche il Presidente de...

Voce del verbo “esagerare”

Riflessione su modelli di vita del presente e del passato partendo da un semplice verbo "esagerare" che sembra oggi rappresentare uno stile di vita pe...

Africa, di colpo di stato…in colpo di stato

Il colpo di Stato una pratica regolare nei paesi africani, un segnale di indebolimento della politica dei Paesi occidentali, soprattutto della Francia...

I consigli del generale Nicolò Manca

Il libro "Il mondo al contrario" ha sollecitato una riflessione più articolata e fuori dal coro dell'alto Ufficiale, già comandante della "Sassari" e ...

Un progetto per i cattolici in politica

In questo anno manzoniano sarebbe bene rileggere il suo “Il Cinque Maggio” per imparare uno sguardo diverso, qui applicato per Napoleone: “nui/chiniam...

Il Generale scrive e il suo libro è subito bestseller

Le riflessioni del generale di divisione Roberto Vannacci, pubblicate nel suo libro "Il mondo al contrario", mettono in crisi il gigantesco apparato d...

Un dogma per vivere

L’Assunzione di Maria, una delle verità della fede cristiana riconosciuta a livello popolare fin dai primi secoli e solennemente proclamata dogma dell...

Afghanistan: due anni fa la resa dell’Occidente e nulla è cambiato

Il 17 agosto 2021, due giorni dopo la caduta di Kabul, i talebani avevano tenuto una conferenza stampa promettendo l’amnistia per gli ex funzionari go...

Dietro le multinazionali i re sono nudi

I pochi ricchi controllano immense risorse economiche con le quali possono interferire anche su governi democraticamente eletti

Mitteleuropa esempio di libertà e verità per un Europa migliore

La storia delle piccole nazioni della Mitteleuropa è solo un granello di sabbia nei grandi meccanismi degli imperi (ieri potenze militari oggi economi...

Ridateci Peppone

Video-editoriale dell'Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan a cura dell'editorialista Maurizio Milano

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

1 Ottobre 1774 è costituita dal Re di Sardegna, Vittorio Amedeo III, la Legione delle Truppe Leggere, corpo militare dal quale discende direttamente la Guardia di Finanza.

Social

newFB newTwitter